Il camminare il montagna è sicuramente una passione che coinvolge molte persone: una importante attività fisica per mantenere attivo il nostro organismo e concedersi dei momenti di tranquillità per rilassare la mente. Il trekking di per se non necessità di una particolare preparazione fisica e nemmeno di un abbigliamento e di attrezzatura costosi. E' però essenziale che ognuno pianifichi la sua escursione (lunghezza del percorso, quota raggiunta, difficoltà tecniche) in base alla sua preparazione fisica: evitate di "sfidare" la montagna soprattutto se non siete degli escursionisti esperti. Iniziate con semplici e brevi sentieri per "testarvi" e mano a mano che avanza la stagione potete concedervi sempre qualcosa in più!
Lasciate sempre detto a qualcuno l'escursione che intendete fare e preparate accuratamente il vostro zaino in cui non dovrà mai mancare una carta escursionistica, dell'acqua ed un cellulare.
L’escursione va sempre pianificata a tavolino prima di partire. Il tracciato va visionato su una carta escursionistica annotando il numero di sentiero da seguire, ricostruendone il suo andamento planimetrico, ipotizzando il tempo di percorrenza ed infine annotando le difficoltà che si possono incontrare (pendenze elevate, ghiaioni ecc.). La carta escursionista va portata nello zaino. L’escursione deve essere commisurata alla propria preparazione fisica! Non strafare!
Informarsi tramite internet o tv delle condizioni meteo previste per il giorni dell’escursione
A seconda del tipo di escursione e del periodo dell’anno in cui la si programma, è importante una corretta preparazione dello zaino. Per una escursione estiva a mezza montagna, nello zaino dovremo inserire un capo (il cosiddetto guscio oppure la mantellina) da protezione nel caso di pioggia, un capo in pile o altro materiale, un maglia in tessuto traspirante e un paio di calzini di ricambio. E’ importante inserire anche un piccolo kit di pronto soccorso oltre al cellulare.
Durante l’escursione è importante avere un’adeguata quantità di liquidi e di carboidrati: frutta secca, frutta fresca a pezzi, cioccolata e bevande (acqua, te zuccherato ecc, evitare le bevande gassate). Il classico panino dipende molto dal metabolismo di ognuno: chi riesce ad assimilarlo senza problemi, chi invece ha difficoltà digestive durante una camminata.
Le calzature devono essere adeguate al terreno: scarpe da trekking il più delle volte sono sufficienti, ma per percorsi di alta montagna dove il tracciato è impegnativo sono necessari gli scarponi. Da evitare tutto il resto!
Nello zaino è opportuno anche inserire un piccolo Kit di pronto soccorso contenente delle bende, un paio di forbicine, un paio di guanti in lattice, salviette disinfettanti, cerotti e garze sterili. In realtà il Kit lo trovate nei negozi specializzati di montagna già preconfezionato